CAS e SAI
SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione)
Servizi Inclusione della Diaconia Valdese accoglie nei progetti SAI singoli individui e nuclei familiari supportandoli attraverso percorsi di autonomia e integrazione. L’accoglienza diffusa, attuata con la partecipazione diretta degli attori territoriali, contribuisce a rafforzare una cultura aperta presso le comunità locali, favorendo l’inserimento socio-economico dei beneficiari nel nostro Paese. Il primo sistema pubblico per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati è stato istituito in base ad un accordo tra il Ministero dell’Interno, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI) e l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) nel 2001 con il nome di Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) . Nel 2018 lo SPRAR ha cambiato nome in SIPROIMI e infine, con il Decreto Legge del 21 ottobre 2020, il sistema ha preso il nome di SAI. Il SAI ripristina la centralità degli Enti locali nell’opera di accoglienza: le amministrazioni comunali e/o i consorzi socio assistenziali,che si avvalgono per l’attuazione delle attività del prezioso supporto delle realtà del terzo settore. Nel SAI possono essere inseriti, oltre ai minori stranieri non accompagnati e ai titolari di protezione internazionale, i richiedenti asilo e i titolari di permessi di soggiorno che prima ne erano esclusi.
CAS – Centri di Accoglienza Straordinaria
I CAS sopperiscono alla mancanza di posti nelle strutture ordinarie di accoglienza. Il sistema è gestito dalle Prefetture che affidano i servizi mediante bandi alle organizzazioni che operano sul territorio. La Diaconia Valdese ha scelto di uniformare la gestione delle persone accolte nei progetti CAS e SAI nel rispetto dei singoli regolamenti e delle esigenze dei diversi committenti. Anche per l’accoglienza CAS è stato adottato il modello della micro accoglienza diffusa: le persone sono accolte in piccoli gruppi distribuiti in appartamenti sul territorio, dove gli operatori offrono un costante accompagnamento volto all’autonomia e all’inclusione sociale.
Dove sono attivi i nostri progetti

Accoglienza Migranti
Progetti vari
Inclusione e territorio
Social housing
PINEROLESE
BIELLA
VAL SUSA
VERBANIA
TORINO
Community Center Torino
Tel. +39 3406638687
torinocenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Torino
BERGAMO
MILANO
Community Center Milano
Tel. +39 3355963982
milanocenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Milano
VERONA
PADOVA
VENEZIA
TRIESTE
SORBOLO MEZZANI
BOLOGNA
Community Center Bologna
Tel. +39 345 352 9689
bolognacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Bologna
VENTIMIGLIA
GENOVA
PISA
FIRENZE
Sono inoltre attivi progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, progetti di social housing e progetti sociali per adulti e minori a cura delle DVF – Diaconia Valdese Fiorentina
PERUGIA
Community Center Perugia
perugiacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Perugia
ROMA
Community Center Roma
Tel. +39 3397798786
romacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Roma
L’AQUILA
NAPOLI
Community Center Napoli
Tel. +39 339 802 9507
napolicenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Napoli
MESSINA
VITTORIA
PACHINO
CATANIA
Community Center Catania
Tel. +39 0955877657
cataniacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Catania