Frontiere

L’arrivo delle persone migranti, in particolare sulle coste italiane, è considerato come una delle principali emergenze dell’Unione Europea, visto che l’Italia è il luogo di entrata principale per coloro che cercano di raggiungere il nostro continente. I confini marittimi e terrestri del nostro Paese – per questa ragione – sono quelli dove si concentrano le situazioni di più evidente criticità, sia per i migranti in fase di arrivo, di prima identificazione e inserimento nel sistema di accoglienza, sia per coloro che considerano l’Italia solo un Paese di passaggio per raggiungere altri stati europei. Così alle frontiere si concentra il maggior numero di persone fuori dai sistemi istituzionali di accoglienza, in situazione di informalità e precarietà, spesso in condizioni a forte rischio di tratta, di sfruttamento e – in generale – di privazione dei diritti. Questo stato di cose genera, per reazione, un forte allarme sociale, rendendo ancora più difficili i percorsi di accoglienza, integrazione e protezione. Per questi motivi Servizi Inclusione, insieme ad altre realtà del privato sociale, ha deciso di attuare il programma #OpenEurope nelle aree di confine maggiormente esposte a questi rischi, da Sud a Nord. L’intervento si basa su un approccio di protezione a favore dei migranti in transito o fuori dal sistema di accoglienza, con particolare attenzione alle persone maggiormente vulnerabili, non solo per soddisfare i loro bisogni fondamentali ma anche per garantirne i diritti e favorirne l’accesso ai servizi specializzati. Il progetto mette a disposizione delle persone migranti che si trovano alle frontiere e sono raggiunte mediante attività di outreach un’informativa sui propri diritti, l’orientamento ai servizi presenti sul territorio e un servizio di assistenza legale. Inoltre gli operatori e le operatrici di Servizi Inclusione sono impegnati nel monitoraggio delle situazioni critiche nelle zone di frontiera, valutando la necessità di interventi anche solo di breve periodo, come l’attivazione di servizi di prima accoglienza.

Dove sono attivi i nostri progetti

Accoglienza Migranti

Progetti vari

Inclusione e territorio

Social housing

PINEROLESE
BIELLA
VAL SUSA
VERBANIA
TORINO

Community Center Torino
Tel. +39 3406638687
torinocenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Torino

BERGAMO
MILANO

Community Center Milano
Tel. +39 3355963982
milanocenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Milano

VERONA
PADOVA
VENEZIA

TRIESTE

SORBOLO MEZZANI
BOLOGNA

Community Center Bologna
Tel. +39 345 352 9689
bolognacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Bologna

VENTIMIGLIA
GENOVA

PISA
FIRENZE

Sono inoltre attivi progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, progetti di social housing e progetti sociali per adulti e minori a cura delle DVF – Diaconia Valdese Fiorentina

PERUGIA

Community Center Perugia
perugiacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Perugia

ROMA

Community Center Roma
Tel. +39 3397798786
romacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Roma

L’AQUILA

NAPOLI

Community Center Napoli
Tel. +39 339 802 9507
napolicenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Napoli

MESSINA
VITTORIA
PACHINO

CATANIA

Community Center Catania
Tel. +39 0955877657
cataniacenter@diaconiavaldese.org
FB: Community Center Catania